

PZ. nata il 1 Maggio 1985, con menarca Agosto 1997 e familiarità negativa per scoliosi.
PRIMA VISITA 15 Aprile 1999
Pz di età 14 anni, a cui era stato indicato intervento chirurgico per correzione scoliosi.
Rx 15/03/1999: trocoscoliosi DL dx di 38°.
Nella suddetta data, è stato indicato, e successivamente realizzato, un trattamento con due gessi correttivi in quadro di Abbot di due mesi ciascuno, seguito da ortesi di tipo Lionese classico, da indossare 23/24h, e chinesi aggiuntiva.
La radiografia in corsetto del Settembre 1999 dimostrava l’ottimo contenimento della curva scoliotica, scesa a 17°.
I successivi controlli radiografici dimostravano una stabilità della scoliosi, per cui si indicava, da Giugno 2002, portata busto Lionese classico 16/24h e da Maggio 2003 portata notturna del busto Lionese classico.
Successivamente si è indicata, ad Agosto 2003, l’ablazione completa del busto Lionese classico a seguito dell’ Rx 08/07/2003: scoliosi DL dx 20°
Successivi controlli radiografici:
Rx 06/04/2004: scoliosi DL dx 27°
Rx 24/04/2006: scoliosi DL dx 21°
In data 15/04/2025, la pz ritorna a visita di controllo con Rx 15/04/2025 (si allegano immagini rx): scoliosi DL dx 27° con soddisfacente conservazione delle curve sul piano sagittale.
La pz negli anni successivi all’ablazione del busto, ha effettuato, con relativa frequenza, attività di ginnastica a tipo tonificante, senza riferire rachialgia alcuna.
Considerazioni finali:
il buon’esito del suddetto trattamento, malgrado la prognosi sfavorevole in relazione all’età cronologica e ossea dell’inizio del trattamento stesso, è da attribuire alla costanza della paziente nell’indossare l’ortesi nei tempi e nei modi indicati dallo specialista, con il sostegno della chinesiterapia.